• Chi siamo
  • Valori
  • Contatti
  • Lavori Eseguiti
Offerte del Mese Finanziamenti
  • Ristrutturazioni Roma
    • Appartamenti
    • Cucina
    • Bagno
    • Impiantistica
    • Tinteggiatura
    • Pavimenti
  • Manutenzione condomini
    • Servizi di pulizia Condomini a Roma
    • Servizio di giardinaggio
    • Restauro
    • Impianto di riscaldamento
    • Autospurgo
  • Porte e finestre
  • Opere in alluminio e ferro
  • Tende da sole e zanzariere
  • Ristrutturazioni Roma
    • Appartamenti
    • Cucina
    • Bagno
    • Impiantistica
    • Tinteggiatura
    • Pavimenti
  • Manutenzione condomini
    • Servizi di pulizia Condomini a Roma
    • Servizio di giardinaggio
    • Restauro
    • Impianto di riscaldamento
    • Autospurgo
  • Porte e finestre
  • Opere in alluminio e ferro
  • Tende da sole e zanzariere

Consegna garantita

La data di consegna è per noi un impegno inderogabile. Potete scommetterci !

Ci mettiamo la faccia

Vuoi sapere chi ti entra in casa ? Con noi hai la garanzia di trovare solo persone affidabili.

Condominio       pulito

Lavoriamo puliti ed evitiamo di farvi discutere con i condomini. Niente polvere o calcinacci in giro.

Preventivo in 24 ore

Chiamaci e ti faremo conoscere i tempi ed i costi degli interventi che hai in programma entro 24h.

Tetto a falde



La forma geometrica di un tetto, ossia della superficie di copertura di un edificio, viene determinata da una o più facce piane inclinate, dette falde o pioventi. Il tetto a falde piane è caratterizzato da alcuni elementi:

20130925_092250 20130925_090802 20130927_074020 20130925_092235

  • la linea di colmo, indica, in generale, una retta orizzontale di massima quota, che si ottiene come intersezione tra due falde inclinate del tetto;
  • la linea di gronda, indica, in genere, una retta orizzontale di minima quota che si ottiene come intersezione tra le falde inclinate con uno stesso piano orizzontale, detto piano d’imposta del tetto;
  • la linea di displuvio, l’intersezione inclinata di due falde ad angolo convesso (saliente);
  • la linea di compluvio, l’intersezione inclinata di due falde ad angolo concavo (rientrante).

La struttura portante del tetto a falde può essere realizzata mediante varie soluzioni:

  • orditura in legno strutturale;
  • capriata e profilati in acciaio;
  • capriata e pannelli di calcestruzzo armati precompresso;
  • solai di calcestruzzo armato.

L’orditura in legno strutturale è costituita da vari elementi:

  • le capriate;
  • la grossa orditura;
  • la piccola orditura.

20130927_074012 20130925_090751 20130925_090731 20130925_090738

Le capriate in legno, ognuna di esse formata da due travi (puntoni) disposte secondo l’inclinazione delle falde, riunite in sommità ad un travetto verticale (monaco o ometto), e inferiormente collegate ad una trave orizzontale (catena o tirante). Le unioni o connessioni dei vari elementi si ottengono mediante intagli, opportunamente rinforzati con ferri piatti. Questo tipo di incavallatura, chiamato capriata semplice, può essere usato fino a una portata di 6-7 metri.
Per coprire luci maggiori si ricorre ad altri tipi di capriate come per esempio la capriata formata da due puntoni, da un ometto e da una catena, disposti come nelle capriate semplici e inoltre da due contraffissi o saettoni interposti fra l’ometto e i puntoni. Le capriate di questo tipo si impiegano per coprire luci che vanno da 8 a 15 metri.
Questo tipo di capriata era comunemente detta capriata all’italiana o capriata con saette fino agli anni ’40 del Novecento, quando iniziò ad essere definita capriata palladiana, espressione che precedentemente indicava le capriate a tre monaci con controcatena.

Altra componente delle strutture portanti dei tetti a falde è la grossa orditura che, a seconda della sua disposizione, distingue i tetti nei due tipi:

  • orditura alla piemontese o alla cortinese: L’orditura alla piemontese, altrimenti detta orditura alla cortinese, è costituita da una trave di colmo, appoggiata su capriate o direttamente su un muro di spina, e da cosiddetti falsi puntoni o travi disposti secondo la pendenza delle falde che, appoggiano superiormente sulla trave di colmo e inferiormente su una banchina o dormiente (dormiente è detta la trave poggiata completamente ai muri perimetrali, ossia una trave che non ha luce libera di inflessione ma è completamente poggiata su altre strutture per tutta la sua lunghezza).
  • orditura alla lombarda o alla bellunese: L’orditura alla lombarda, detta anche alla bellunese, è caratterizzata dalla presenza di arcarecci o terzere che sono travi disposte parallelamente alle linee di gronda e appoggiate su capriate o su muri trasversali.

Terza e ultima componente delle strutture portanti del tetto a falde è la piccola orditura. Costituita da correntini o listelli orizzontali, paralleli alle linee di gronda, nei tetti alla piemontese; e da travicelli o correntini o murali, inclinati secondo la pendenza del tetto, nei tetti alla lombarda.
Capriata e profilati in acciaio[modifica | modifica sorgente]
Le capriate ed i profilati in acciaio possono avere forme diverse a seconda della conformazione delle falde e delle luci da coprire. I tipi più comuni sono le capriate semplici, quelle alla Polenceau e quelle a shed, realizzate in forma di trave reticolare. L’alta resistenza, la sicurezza dell’acciaio e la sua leggerezza rispetto ad altri sistemi, conferiscono all’insieme molti vantaggi strutturali ed economici.

 

 

Lavori
← Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ristrutturazione appartamento Roma – OFFERTA CUCINA IN OMAGGIO!!! →

Offerte in corso

  • Pavimenti in resina a Roma
  • Ristrutturazione appartamento Roma – OFFERTA CUCINA IN OMAGGIO
  • Ristrutturazione appartamento Roma – OFFERTA CUCINA IN OMAGGIO!!!
  • Ristrutturazione Bagno a Roma
  • Ristrutturazione cucina a Roma

Attività Gardenia

  • Ristrutturazioni Roma
  • Impiantistica
  • Impianto di riscaldamento
  • Servizi di pulizia Condomini a Roma
  • Manutenzione condomini
  • Servizio di giardinaggio

Servizi Gardenia

  • Richiedi preventivo
  • Progettazione
  • Pratiche edilizie

Normative

  • ECOBONUS INFISSI
  • Superbonus 110
  • Sisma Bonus: guida alle agevolazioni fiscali
  • Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
  • Ecobonus 2022

Gardenia Service

Legale: Via Salussola 7 - 00166 Roma
Operativa: Via Bosco degli Arvali – 00148 Roma
Tel: 06.94418253 - 320.4425253 - 324.0971464
Mail: info@gardeniaservice.it

Statistiche

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Valori
  • Contatti
  • Lavori Eseguiti

Ristrutturazioni

  • Ristrutturazione Appartamenti Roma
  • Ristrutturazione Bagno
  • Ristrutturazione Cucina
  • Impiantistica
  • Pavimenti
  • Tinteggiatura

Offerte

  • Pavimenti in resina a Roma
  • Ristrutturazione appartamento Roma – OFFERTA CUCINA IN OMAGGIO
  • Ristrutturazione appartamento Roma – OFFERTA CUCINA IN OMAGGIO!!!
  • Ristrutturazione Bagno a Roma
  • Ristrutturazione cucina a Roma

Lavori ristrutturazione

  • Tetto a falde
  • Lavoro 1
  • Lavoro 2
  • Lavoro 3

Powered by LOTO Servizi