Ecobonus 2022: come funziona? Guida alla detrazione del 110, 65 e 50 per cento: lavori ammessi e beneficiari
L’Ecobonus 2022 è un incentivo fiscale costituito da una serie di detrazioni, valide ai fini Irpef e Ires, che possono essere sfruttate per ripagarsi la totalità o una parte dei costi sostenuti per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. A seconda della tipologia di lavori da svolgere, l’Ecobonus prevede detrazioni dal 50 all’85% e, a determinate condizioni, può raggiungere il 110%.
Ecobonus 2022, detrazione fiscale fino al 110 per cento: elenco spese ammesse, limiti e beneficiari
Si tratta nello specifico dei seguenti interventi:
Elenco lavori ammessi ecobonus 110 per cento | Limiti di spesa |
---|---|
Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo ovvero con impianti di microcogenerazione o a collettori solari | 20.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a 8’ immobiliari; 15.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari |
interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. Gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente | 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno; 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari; 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 immobiliari |
interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione, a collettori solari | 30.000 euro |
Ecobonus 2022, detrazione fiscale 65 per cento: elenco spese ammesse e limiti di importo
Elenco lavori ecobonus 2022 | Definizione | Detrazione massima | Aliquota Detrazione |
---|---|---|---|
Riqualificazione globale | Riqualificazione energetica globale | 100.000 euro | 65 per cento |
Involucro edilizio | Coibentazione di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) | 60.000 euro | 65 per cento |
Collettori solari | Installazione di collettori solari termici | 100.000 euro | 65 per cento |
interventi di di climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria con installazione sistemi di termoregolazione evoluti | 30.000 euro | 65 per cento | |
caldaie a condensazione su parti comuni di edifici condominiali o su tutte le unità immobiliari in condominio | 30.000 euro | 65 per cento | |
sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di aria calda a condensazione | 30.000 euro | 65 per cento | |
sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza | 30.000 euro | 65 per cento | |
microcogeneratori | 100.000 euro | 65 per cento | |
sostituzione scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore | 30.000 euro | 65 per cento | |
sistemi di building automation | 15.000 euro | 65 per cento |
Ecobonus 2022: detrazione fiscale fino all’85 per cento per i condomini
.
Ecobonus condomini 2022 | Definizione | Spesa massima | Aliquota Detrazione |
---|---|---|---|
Involucro edilizio | interventi su parti comuni che interessano l’involucro dell’edificio con incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente | 40.000 euro | 70 per cento |
stessi interventi di cui sopra che portano al conseguimento di risparmi energetici di cui alle tabelle 3 e 4, allegato I, decreto 26/06/2015 | 40.000 euro | 75 per cento | |
stessi interventi di cui sopra eseguiti in zone sismiche 1,2,3 che portano a riduzione del rischio di una classe | 136.000 euro | 80 per cento | |
stessi interventi di cui sopra eseguiti in zone sismiche 1,2,3 che portano a riduzione del rischio di due classi | 136.000 euro | 85 per cento |
Ecobonus 2022, soggetti beneficiari
- Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni e i nudi proprietari;
- Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- Contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali). I titolari di reddito d’impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali che utilizzano nell’esercizio della loro attività imprenditoriale (Risoluzione n. 340/E/2008 dell’Agenzia delle Entrate).
- Locatari (affittuari) o comodatari;
- Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- Associazioni tra professionisti;
- Gli istituti autonomi per le case popolari e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
Ecobonus 2022: pagamento spese
- per i contribuenti non titolari di reddito d’impresa, esclusivamente tramite bonifico bancario o postale;
- i contribuenti titolari di reddito d’impresa non sono soggetti all’obbligo di pagare tramite bonifico ma l’importante è conservare idonea documentazione per la prova delle spese.
Ecobonus 2022: cessione del credito e sconto in fattura
- SCONTO IN FATTURA: Si tratta di un servizio ulteriore che viene fatto dalla ditta dei lavori, che in questo caso si accolla l’onere del recupero del denaro scontato, scaricandolo di fatto dalle proprie tasse. Solitamente la percentuale è del 50% a carico del contribuente e del 50% a carico della ditta, richiedendo un rimborso allo Stato attraverso una riduzione sulle tasse degli anni successivi, spalmando il beneficio in 10 anni.
- CESSIONE DEL CREDITO: La cessione del credito è un accordo grazie al quale il creditore trasferisce il proprio diritto di credito a un terzo soggetto, che a sua volta lo riscuoterà dal debitore. La cessione del credito non è mai a costo zero. Le banche e gli intermediari riconoscono in genere circa l’80% del valore nominale.
Scadenze ECOBONUS 2022
Questo è l’elenco delle scadenze dell’ECOBONUS 2022:
- per i condomini e le persone fisiche e per i lavori su edifici composti da due a quattro unità immobiliari è prevista una proroga fino al 2025 con una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione (dal 110 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, 70 per cento fino al 31 dicembre 2024, 65 per cento fino al 31 dicembre 2025);
- per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa fino al 30 giugno 2023, e fino al 31 dicembre se a giugno siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo;
- per le persone fisiche la nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2022 se al 30 settembre 2022 viene raggiunto il 30 per cento dei lavori;
- per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del 110 per cento.